STORIE DI STADI: IL “PAOLO MAZZA” DI FERRARA
Parma, 3 ottobre 2019 – Sarà il “Paolo Mazza” ad ospitare la sfida tra Spal e Parma in programma sabato alle 15. Conosciamo più da vicino l’impianto del match.
Inaugurato il 20 settembre 1928, inizialmente è un impianto polisportivo: oltre al campo di calcio erano presenti pista d’atletica e velodromo. Queste verranno progressivamente tolte, per lasciare spazio al solo terreno di gioco, con i successivi ammodernamenti dello stadio.
Nel secondo dopoguerra, con la promozione della Spal in Serie A, pista e velodromo vengono dunque rimossi, con le tribune che vengono così avvicinate al campo. Negli anni, la capienza aumenta dapprima a25mila posti, per poi arrivare a 22mila.
A cambiare, nel corso degli anni, è anche la denominazione dello stadio. Nato come Littorio e divenuto in seguito Comunale, l’impianto casa della Spal nel 1982 viene dedicato alla memoria del presidente Paolo Mazza, che aveva ricoperto tale carica durante gli anni del club ferrarese in massima serie.
Lo stadio è poi stato oggetto di altri ammodernamenti negli anni, con il ritorno prima della Spal in B e poi nella massima serie. L’ultima serie di lavori ha portato il Mazza ad una capienza complessiva di 16mila posti.